Come si può impedire il meteorismo?
Non si può sperare di essere esenti da meteorismo. Il meteorismo colpisce moltissime persone. Il...
Il meteorismo è un eccesso di gas intestinale che provoca spasmo e distensione dell’addome, il gonfiore può variare nel corso della giornata in base al tipo e alla quantità di alimenti assunti. Il meteorismo provoca eruttazioni e flatulenza che servono ad eliminare l’eccesso di gas; il termine meteorismo deriva dal greco meteoros che significa sollevare, stare in alto, e sta ad indicare un accumulo di gas che risale nel tratto gastro-intestinale e che, non venendo evacuato con la flatulenza, causa il rigonfiamento dell’addome. I principali sintomi del meteorismo sono gonfiore e dolore addominale, diarrea, stipsi, flatulenza ed eruttazione, sonnolenza e mal di testa dopo i pasti, disturbi della digestione, dolori addominali tipo colica, irregolarità intestinale con tendenza alla diarrea oppure alla stitichezza; tuttavia non sempre tutti questi sintomi sono presenti, dipende dalla quantità di gas prodotta individualmente, dalla sensibilità nel trattenere il gas e dalla quantità di grassi assorbiti dall’organismo. La sensazione di pancia gonfia associata al meteorismo è correlata alla stipsi: l’intestino mobilita i gas prodotti per favorire l’evacuazione del materiale non assorbito dall’intestino; se si verifica un rallentamento del normale movimento fisiologico del gas si possono formare sacche gassose responsabili del gonfiore. Il meteorismo è anche detto timpanismo perchè battendo con i polpastrelli delle dita la parete addominale si sente un suono timpanico simile a un tamburello.
Tutti noi eliminiamo il gas in eccesso eruttando e attraverso il retto con una flatulenza: mediamente si produce da 0,5l a 2l al giorno di gas che viene eliminato circa 14 volte al giorno attraverso l’ano. Il gas è formato da vapori inodori di biossido di carbonio, azoto, idrogeno, ossigeno, e a volte metano; l’odore della flatulenza è dovuto ai batteri nel grande intestino che rilasciano piccole dosi di gas contenenti zolfo. Sebbene sia esperienza comune eliminare gas in eccesso con la flatulenza può tuttavia risultare imbarazzante; capire le cause e trovare i modi per ridurre i sintomi con il trattamento più indicato aiuterà a trovare beneficio.
I gas entrano nell’organismo con la degluttizione (ingeriamo aria), le reazioni biochimiche, la diffusione a partire dal sangue, dalla fermentazione batterica intestinale; i gas escono per assorbimento dalla parete intestinale, per escrezione respiratoria, per sintesi batterica, per evacuazione anale. Tra le cause del meteorismo intestinale troviamo l’ingestione di aria, la produzione dei batteri presenti nel colon, il fumo, le gomme da masticare, gli attacchi di ansia, portare protesi dentarie (possono essere motivo di ingestione di maggiore quantità di aria). Anche l’alimentazione ha un ruolo importante nel determinare il meteorismo; ci sono cibi che predispongono maggiormente a questo disturbo, sono quelli che contengono molte fibre come i fagioli, i piselli, i cavoli, e i prodotti contenenti lattosio e i dolcificanti (come il mannitolo o il sorbitolo). Ancora, se l’intestino non è in grado di digerire alcuni carboidrati a causa dell’assenza di enzimi specifici, il cibo non digerito viene attaccato dalla flora intestinale che produce i gas. Altre cause del meteorismo sono le patologie anatomo funzionali dell’intestino (malattie infiammatorie), patologie psicosomatiche (stati emotivi), l’aerofalgia (l’ingestione d’aria durante il pasto), la composizione alimentare inadeguata (eccesso/squilibrio di fibra alimentare, lattosio eccessivo in condizioni patologiche intestinali), l’ ingestione di alimenti irritativi per la mucosa intestinale (alcol, caffeina, lassativi osmotici), l’alterazione della flora batterica intestinale fisiologica, l’Incapacità di riassorbimento e metabolizzazione dei gas, lo stress, la stitichezza, l’intolleranza alimentare, le cause ormonali (tipiche della menopausa o della sindrome premestruale).
Apr 11, 2017 | Benessere & Salute | 0 |
Non si può sperare di essere esenti da meteorismo. Il meteorismo colpisce moltissime persone. Il...
Apr 5, 2017 | Benessere & Salute | 0 |
Mag 30, 2017 | Benessere & Salute | 0 |
Mag 4, 2018 | Benessere & Salute | 0 |
A causa dei vari problemi e gli impegni di vita quotidiana non è spesso facile cercare di trovare...
Ago 24, 2018 | Benessere & Salute | 0 |
Ago 4, 2018 | Benessere & Salute | 0 |
Lug 24, 2018 | Benessere & Salute | 0 |
Ott 24, 2025 | Benessere & Salute | 0 |
Nel 1928, Alexander Fleming scoprì la penicillina per puro caso, osservando come un muffa avesse sterminato i batteri in una piastra di petri dimenticata. Questo errore, inizialmente sottovalutato, avrebbe rivoluzionato la medicina, aprendo la strada agli antibiotici.
Ott 22, 2025 | Benessere & Salute | 0 |
Ott 18, 2025 | Benessere & Salute | 0 |
Ott 24, 2025 | Benessere & Salute | 0 |
Nel 1928, Alexander Fleming scoprì la penicillina per puro caso, osservando come un muffa avesse sterminato i batteri in una piastra di petri dimenticata. Questo errore, inizialmente sottovalutato, avrebbe rivoluzionato la medicina, aprendo la strada agli antibiotici.
Read MoreOtt 22, 2025 | Benessere & Salute | 0 |
Il Reiki, pratica energetica di origine giapponese, affascina e divide. Sebbene studi scientifici mostrino risultati contrastanti, molti testimoniano esperienze di benessere. La ricerca continua a indagare il confine tra effetto placebo e reale guarigione energetica.
Read MoreOtt 20, 2025 | Benessere & Salute | 0 |
La solitudine, spesso percepita come un stato mentale, ha ricadute tangibili sulla salute fisica. Gli studi evidenziano che l’isolamento sociale può portare a incrementi di stress, infiammazione e persino a una diminuzione dell’aspettativa di vita. Riconoscere questo legame è fondamentale per il nostro benessere.
Read MoreOtt 18, 2025 | Benessere & Salute | 0 |
La Teoria Umorale di Ippocrate, fondamento della medicina antica, sosteneva che la salute fosse il risultato di un equilibrio tra quattro umori: sangue, flegma, bile gialla e bile nera. Le cure, quindi, miravano a ripristinare questa armonia attraverso diete, erbe e salassi.
Read MoreOtt 16, 2025 | Benessere & Salute | 0 |
La lattoferrina, conosciuta principalmente per il suo ruolo nel latte materno, si rivela una proteina immunitaria multifunzione. Oltre a rafforzare le difese naturali del corpo, si trova anche in altre fonti, ampliando il suo potenziale terapeutico.
Read MoreOtt 14, 2025 | Benessere & Salute | 0 |
L’EMDR, terapia innovativa, sfrutta il movimento degli occhi per attivare meccanismi naturali di rielaborazione psicologica. Attraverso questa tecnica, i traumi possono essere affrontati e integrati, portando a una nuova serenità interiore.
Read More
La scoperta della penicillina: l’errore che ha cambiato la storia della medicina.
Reiki: cosa dice la scienza sulla guarigione con l’energia?
L’impatto scientifico della solitudine sulla salute fisica del corpo.
La Teoria Umorale di Ippocrate: come si curavano gli antichi?
Lattoferrina: la proteina immunitaria multifunzione, non solo dal latte.