Autore: Redazione Meteorismo

Usi l’aria condizionata? Ecco quali infezioni rischi

Soprattutto con l’arrivo dell’estate, si avvicina il tempo in cui i condizionatori restano accesi per tante ore al giorno (e spesso anche la notte) per non soffrire il caldo torrido di agosto. Tra l’altro, i condizionatori moderni sono in grado non solo di rinfrescare l’aria, ma anche di assorbire l’umidità ed evitare così la formazione di muffa e condensa nell’ambiente. Tuttavia, si tratta di impianti che richiedono una certa manutenzione periodica e che ogni estate, prima di essere rimessi in funzione, vanno puliti a dovere e i filtri sostituiti. Perché ci troviamo a parlare di condizionatori su un sito...

Read More

La stitichezza: conoscerla e curarla

La stitichezza, altrimenti nota come stipsi, è un malfunzionamento che coinvolge l’intestino caratterizzato da una defecazione al di sotto della norma, dalla difficoltà ad evacuare feci, o da una defecazione irregolare. Tuttavia è opportuno stabilire che la stitichezza non va affatto considerata come una malattia, ma tutt’al più classificata nella lista dei sintomi comuni a molte persone (si stima che il 10% della popolazione occidentale soffra in maniera cronica di questo disturbo). Molte persone sono solite pensare che evacuare a giorni alterni o evacuare feci scarse siano i primi campanelli d’allarme della stitichezza, ma in realtà non v’è nulla...

Read More

Come ridurre le borse sotto gli occhi

La pelle degli occhi è la parte più sottile di tutto l’organismo umano. Questa è una zona molto importante, infatti è un riflesso della vostra salute, per questo motivo, è la zona dove è più evidente la stanchezza e l’età. La formazione di borse sotto gli occhi di solito è causata da ritenzione idrica, accumulo di grasso sotto la pelle della palpebra inferiore associato a rilassamento cutaneo, ipertrofia dei muscoli intorno agli occhi, problemi di circolazione o di cattiva circolazione linfatica. D’altra parte, le borse sotto gli occhi può essere un segno di malfunzionamento del fegato e /o dell’intestino...

Read More

Il rapporto tra PCO e insulino-resistenza

L’ovaio policistico (PCO) è una condizione causata da una disfunzione delle ovaie che presenta manifestazioni molto diverse da paziente a paziente, con disordini del ciclo mestruale associati a sintomi di iperandrogenismo, eccessiva peluria e presenza di un numero più o meno elevato di cisti ovariche. Spesso il quadro clinico di questa malattia è piuttosto confusionario, proprio perché è difficile riassumere in breve tutti i possibili sintomi, dunque se ne sono distinti tre che capitano molto spesso. I disturbi più frequenti e caratteristici della PCO comprendono: Irregolarità mestruali (80%): oligomenorrea, amenorrea, metrorragie, infertilità; Iperandrogenismo (60%): irsutismo, acne, alopecia; Obesità (50%). La PCO è tra le più...

Read More

Farmaci per il trattamento dell’ovaio policistico

Considerando che l’obesità è uno dei fattori di rischio che più influiscono sulla formazione di ovaio policistico, è consigliata una dieta ipocalorica e bilanciata. I farmaci, comunque, sono in grado di diminuire l’iperproduzione di ormoni androgeni dell’ovaio. Alcuni farmaci non fanno altro che aumentare la produzione di ormone FSH; altri ancora bloccano l’azione degli estrogeni a livello dei recettori membranali. Vogliamo ora riportare le classi di farmaci maggiormente utilizzate nella terapia contro la PCO. Pillola anticoncezionale: somministrazione di ormoni estro-progestinici; Etinilestradiolo/Levonorgestrel (es. Loette): si tratta di pillole contraccettive utili per bloccare in parte l’iperproduzione di gonadotropine, che è la causa scatenante principale dei sintomi dell’ovaio policistico; Desogestrel/Etinilestradiolo (es. Gracial, Securgin): si...

Read More